La Cooperativa Solidarietà 90 ha un’esperienza da molti anni nel rapporto con persone svantaggiate, in particolar modo malati psichici, a cui offre occasioni di crescita professionale e personale.
Oggi sempre più si cerca di considerare i disabili e le persone con disturbi psichici come individui in grado di dare il loro apporto alla società attraverso un’attività lavorativa che permetta allo stesso tempo di valorizzare le loro competenze.
L’inserimento lavorativo, o il reinserimento socio-lavorativo, costituisce spesso la tappa ultima e più difficile da attuare nell’ambito di un programma riabilitativo di giovani disagiati.
La nostra Cooperativa, in collaborazione con le strutture e gli enti (C.P.S., N.I.L., S.E.R.T., Comunità Psichiatriche, Servizi sociali comunali, UEPE, Enaip) presenti sul territorio ha elaborato un progetto per fare del Pradaccio un luogo di lavoro protetto rivolto soprattutto a persone con disturbi psichici, ritardi cognitivi, fragilità pscico fisica, disabili.
Attualmente l’area agricola denominata Pradaccio offre un ambiente privilegiato particolarmente adatto per favorire un’esperienza lavorativa a persone con disabilità psico-fisica o malati psichici; la Cooperativa ha sviluppato una serie di strutture come serre, orti biologici, aree dedicate all’allevamento di ovini, un area mensa e altri locali confortevoli per i momenti formativi o di relax per accogliere persone svantaggiate per svolgere tirocini formativi, socio assistenziali, curriculari. Le persone sono affiancate da personale specializzato e motivato al fine di favorirne l’inserimento lavorativo.
Le attività che principalmente si svolgono sono:
- manutenzione delle aree verdi del Pradaccio;
- produzione di ortaggi:
- Consegna a domicilio di cassette bio
- Cura e Accudimento degli Ovini
Questo tipo di attività offre diversi vantaggi:
- Migliora la manualità delle persone coinvolte
- Apprendono nozioni riferite all’uso degli attrezzi e le tecniche di coltura biologica
- Rafforza l’autonomia
- Il lavoro di gruppo aiuta la socializzazione e rafforza l’identità personale
- Accresce l’autostima che è favorita dal partecipare direttamente a tutto il ciclo della produzione fino al prodotto finale e alla sua commercializzazione.
Da settembre a dicembre 2017 le persone inserite e seguite al Pradaccio sono state: da 15 a 12 persone.
Le persone inserite al Pradaccio hanno le seguenti problematiche: